• Per info e prenotazioni contattaci allo 075.5271725
    dalle 8.30 - 13.00 | 14.30 - 19.00

Medicina dello Sport

I Centri MediSport mettono da sempre la Medicina al servizio della tua passione, come obiettivi abbiamo: salute, efficienza e performance!

I nostri medici sono certificati e autorizzati dalla Federazione Medico Sportiva Italiana F.M.S.I. e dalla Regione Umbria per il rilascio delle certificazioni alla pratica sportiva agonistica, non agonistica e ludico-motoria. Il servizio di medicina dello sport è rivolta a più tipologie di pazienti:

  • utenti che svolgono attività sportiva non agonistica
  • utenti che svolgono attività sportiva agonistica

    Le Nostre Visite

    I medici effettuano Visite di Idoneità per la pratica sportiva, Check-up sullo stato di salute degli sportivi, Valutazioni Funzionali e Biomeccaniche per il miglioramento delle performance e per prevenzione di alcuni disturbi provocati da posture errate; inoltre offrono anche un servizio di preparazione atletica avvalendosi della collaborazione di professionisti del settore.

    • Idoneità sportiva agonistica dai 18 ai 34 anni

      Visita clinica, spirometria, esame delle urine, acuità visiva, misure antropometriche (peso, altezza), elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo (I.R.I. Test), eventuali esami specifici per lo sport praticato.

    • Idoneità sportiva non agonistica per adulti

      Visita clinica, spirometria, esame delle urine, acuità visiva, misure antropometriche (peso, altezza), elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo (I.R.I. Test), eventuali esami specifici per lo sport praticato.

    • Idoneità sportiva agonistica over 35 anni

      Visita clinica, spirometria, esame delle urine, acuità visiva, misure antropometriche (peso, altezza), elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo (I.R.I. Test), eventuali esami specifici per lo sport praticato.

    • Check-up cardio-sport

      Visita sportiva Agonistica e Non Agonistica per sportivi dai 8 anni in su con Ecocardiografia

    • Check-up cardio-vascolar-sport

      Visita sportiva Agonistica e Non Agonistica per sportivi over 35 anni con ecocardiografia e ecocolor Doppler carotidi e/o arti inferiori

    • Check-up vascolar-sport

      Visita sportiva Agonistica e Non Agonistica per sportivi over 35 anni con Ecocolor Doppler carotidi e/o arti inferiori

    • Valutazioni funzionali

      Compito della valutazione funzionale è l’analisi del tipo di prestazione e delle caratteristiche fisiologiche dell’atleta richieste per quel tipo di prestazione.

    • Valutazione funzionale del movimento

      La tecnologia utilizzata dai MediSport Center permette di ottenere informazioni oggettive sulle strategie motorie utilizzate dall’atleta durante l’esercizio.

    L’attività sportiva, a qualsiasi livello ed in qualsiasi disciplina, richiede all’atleta la capacità di mettere in campo, oltre alle doti fisico-tecniche, anche numerose abilità mentali, fondamentali per svolgere una buona performance e ottenere risultati di successo, così come per rendere lo sport un’esperienza di qualità: allenarsi bene significa allenarsi con il corpo e con la mente.

    In particolare, le prestazioni eseguite per la psicologia dello sport sono: profilo psicologico, performance profiling, training ideomotorio, training di gestione stress agonistico, preparazione mentale alle gare, psicoterapia individuale, psicologia di squadra, psicologia del management sportivo. Il lavoro dello psicologo dello sport si rivolge:

      • ai singoli atleti o ai genitori in caso di atleti minorenni, che vogliono migliorare la loro prestazione sportiva, superare stress e ansia da prestazione, migliorare la concentrazione, superare il post-trauma, ritrovare la motivazione all’allenamento.
      • ai gruppi o alle squadre per migliorare il background interno, superare le difficoltà di integrazione e di relazione tra i vari atleti.
      • agli allenatori, ai tecnici e ai dirigenti per migliorare e sostenere il loro ruolo di leadership all’interno della società sportiva, ed anche per aiutare a risolvere conflitti laddove presenti. Aiutare la gestione di squadre e/o gruppi con all’interno ragazzi particolarmente problematici.

    Lo psicologo dello sport propone inoltre corsi di formazione ad hoc per allenatori, staff, dirigenti, arbitri, genitori ed insegnanti di educazione fisica.

    La preparazione atletica è la programmazione dell’allenamento volto a curare, gestire e potenziare le qualità fisiche, sia generali che specifiche, degli atleti che praticano un determinato sport. Gli scopi principali della preparazione atletica sono il conseguimento della condizione fisica ideale, la prevenzione degli infortuni e la ripresa fisica post infortunio.

    La preparazione atletica serve a sviluppare le qualità fisiche (velocità, forza muscolare, potenza, resistenza) tenendo conto dell’aspetto psicologico, elemento determinante per completare in maniera efficace gli aspetti bioenergetici e biomeccanici. Infatti, è condizione essenziale per lo sportivo integrare la preparazione atletica in modo che essa diventi una parte indispensabile dell’allenamento, personalizzandola nel modo più preciso possibile in relazione al tipo di sport praticato.

    Come funziona la preparazione atletica? Elementi di fondamentale importanza quali potenziamento, definizione, recupero e riequilibrio muscolare vanno studiati con attenzione scientifica: l’atleta, infatti, va valutato tenendo in considerazione il suo stato di forma, l’equilibrio delle masse muscolari e delle aree carenti o eccessivamente sviluppate. In tal modo, è possibile elaborare un programma di allenamento caratterizzato da esercizi mirati, specifici e soggettivi.

      Programma di allenamento

      Ogni sport presenta caratteristiche atletiche e tecniche differenti, per cui la preparazione atletica deve essere rivolta al miglioramento fisico specifico correlato a tali caratteristiche.

      Il programma di allenamento, in relazione alle diverse attività praticate, può essere finalizzato a:

      • migliorare la resistenza, ossia la capacità di resistere alla fatica e a continui sforzi, anche eseguendo ripetutamente un’attività. Allenare la resistenza è fondamentale perché essa aumenta la prestazione fisica, migliora la capacità di recupero, riduce i traumi, aumenta la capacità di carico psichico (e, quindi, la resistenza allo stress), consente di mantenere concentrazione e reattività, diminuisce gli errori tecnici, aumenta le difese immunitarie. Allenando la resistenza si migliora, altresì, la potenza aerobica dell’atleta. E’, però, importante sviluppare la resistenza in base alle esigenze della disciplina sportiva praticata: un eccesso di resistenza, infatti, influisce negativamente sulla velocità, sulla forza esplosiva e può determinare una condizione di overtraining che va a peggiorare la capacità di prestazione;
      • incidere sull’allenamento cardiovascolare, ossia sulla capacità dell’organismo di fornire ossigeno e sangue ai muscoli. Si tratta di un condizionamento organico e non soltanto muscolare, in cui sono coinvolti anche il sistema cardiocircolatorio e il sistema respiratorio;
      • sviluppare coordinazione ed equilibrio e, quindi, la capacità dell’atleta di controllare il corpo;
      • condizionare la forza assoluta, ossia la massima forza che l’atleta riesce a sviluppare;
      • incidere sulla forza esplosiva, cioè la manifestazione di forza massima sprigionata con estrema velocità;
      • aumentare la forza veloce, cioè la capacità di superare resistenze moderate con un’alta velocità di contrazione;
      • migliorare la reattività, ossia capacità dell’atleta di eseguire movimenti e sviluppare forze in tempi celeri;
      • lavorare sulla postura.

    Centri autorizzati

    Siamo autorizzati dalla Regione Umbria per il rilascio della certificazione alla pratica sportiva Agonistica,  Non-Agonistica e Ludico-Motoria.

    Medici F.M.S.I.

    I nostri medici appartengono alla Federazione Medico Sportiva Italiana F.M.S.I. che è la Federazione medica del Comitato Olimpico – Coni.

    Competenze Scientifiche

    Un team multidisciplinare, per l’esecuzione di valutazioni medico-sportive, esegue consulenze specialistiche e prestazioni diagnostiche.

    Contattaci

    Per ricevere informazioni e prenotazioni contattaci allo 075.5271725 dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00 oppure compila il seguente form, ti risponderemo quanto prima.

      Scegli una sede*:

      PerugiaCittà della Pieve

      Dipartimento*:

      DiagnosticaFisioterapiaMedicina dello Sport


      Medicina SpecialisticaMedicina del LavoroPunto Prelievi

      Contattaci

      Per ricevere informazioni e prenotazioni contattaci allo 075.5271725 dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00 oppure compila il seguente form, ti risponderemo quanto prima.

        Scegli una sede*:PerugiaCittà della Pieve

        Dipartimento*:
        DiagnosticaFisioterapiaMedicina dello SportMedicina SpecialisticaMedicina del LavoroPunto Prelievi