Ecografia delle anse intestinali

Il giorno precedente l’ecografia delle anse intestinali, va seguita una dieta alimentare leggera ed è opportuno inoltre evitare di mangiare verdura cruda, frutta non sbucciata, legumi, latte e latticini nei tre giorni precedenti l’esame. Tali alimenti tendono infatti a fermentare nell’intestino e a produrre gas (meteorismo) che impedisce agli ultrasuoni di passare.; il giorno stesso dell’esame bisogna essere a digiuno da cibi solidi da circa 5/6 ore senza però sospendere eventuale terapie; è consentita una normale idratazione con acqua naturale.
Per una corretta valutazione della vescica e del basso addome, è opportuno presentarsi all’esecuzione dell’ecografia delle anse intestinali con la vescica moderatamente distesa; si consiglia quindi di non urinare nelle 3 -5 ore precedenti l’esame (a seconda delle proprie abitudini) oppure, dopo avere urinato circa 2 ore prima dell’esame, bere 2 bicchieri di acqua naturale per ottenere la giusta distensione vescicale.

L’ecografia delle anse intestinali non ha controindicazioni.

Il paziente che si sottopone all’esame dovrà portare con sé gli esiti degli esami se già eseguiti (sangue, feci, radiografie, TC, ecc…). Se il paziente è diabetico, deve contattare il suo medico per eventuali variazioni sulla preparazione.