Elettrocardiogramma da sforzo o cicloergometro
L’esecuzione del “test ergometro” (o “prova da sforzo” o “elettrocardiogramma da sforza al cicloergometro”) richiede da parte del Paziente l’osservanza di alcune norme di comportamento riportate qui di seguito:
- presentarsi a digiuno da almeno 3 ore;
- non fumare da almeno 3 ore prima;
- non assumere nelle 3-4 ore precedenti caffè o bevande contenenti caffeina;
- non praticare sport o attività fisicamente impegnative nelle 4-5 ore antecedenti;
- chiedere al medico prescrivente se bisogna sospendere i farmaci assunti con particolare riguardo a: beta bloccanti (Tenormin, Congescor, Dilatrend, Lobivon…), nitrati (cerotti a base di Trinitina, Topnitro, Minitran, Epinitril, Ismo, Monocinque…), ivabradina (Procoralan, Corlentor);
- assumere regolarmente la terapia per l’ipertensione;
- presentarsi con una tenuta comoda;
- gli uomini con petto villoso saranno depilati ove necessario (possono anche provvedere autonomamente a radere il petto in anticipo);
- in caso di dolore al petto nelle ultime 48 ore potrebbe non essere possibile praticare il test;
- verificare la capacità di pedalare soprattutto nei portatori di protesi al ginocchio o all’anca.
Al momento dell’esame il Paziente deve recare in visione al Medico Specialista gli esame effettuati in precedenza utili per la valutazione del caso in esame anche in termini di evoluzione nel tempo.