Bendaggio Funzionale

presidio fisioterapia che prevede uso di bende adesive combinate per preservare le strutture muscolo-tendine senza limitare articolarita

Riduci i tempi di guarigione

Il bendaggio funzionale è un presidio della fisioterapia che prevede l’utilizzo di bende e cerotti adesive estensibili e inestensibili opportunamente combinate per eseguire un’immobilizzazione parziale delle strutture muscolo-tendine senza limitare l’articolarità, volta a ridurre i tempi di guarigione.

Il bendaggio può essere utilizzato per scopi preventivi, terapeutici o riabilitativi e solo il medico può indicare se applicarlo o meno in base alla gravità della lesione. Di solito, viene rimosso dopo 7 giorni durante i quali viene concesso di svolgere le normali attività.

TIPOLOGIA

  • Articolari
  • Muscolo-tendinei

RUOLO

  • Preventivi
  • Terapeutici
  • Riabilitativi

FUNZIONI

  • Scarico
  • Stabilizzazione
  • Supporto Psicologico
  • Compressione
  • Sostegno
  • Antalgico

TIPOLOGIA

  • Articolari
  • Muscolo-tendinei

RUOLO

  • Preventivi
  • Terapeutici
  • Riabilitativi

FUNZIONI

  • Scarico
  • Stabilizzazione
  • Supporto Psicologico
  • Compressione
  • Sostegno
  • Antalgico

Indicazioni

NELLA PREVENZIONE   

Il bendaggio viene applicato per proteggere le strutture più vulnerabili. Ad esempio, può essere usato in prevenzione di traumi distorsivi durante la pratica di un’attività sportiva.

NEL TRATTAMENTO    

Su indicazione del medico può essere usato come presidio integrativo al tradizionale gesso. Di solito, è applicato in seguito a lesioni traumatiche acute o microtraumatiche, per ottenere la guarigione della lesione evitando l’immobilizzazione totale.

NELLA RIABILITAZIONE    

Si utilizza il bendaggio per ottenere un veloce ripristino dell’articolarità e della coordinazione motoria dopo un trauma o un’operazione chirurgica.